giovedì 24 dicembre 2009

Una strenna natalizia




Il volume di cui vado a scrivere oggi, non sarebbe propriamente da considerare nell’ambito della moda delle ristampe integrali, essendo un’antologia, ma è ugualmente di grande fascino.

Si tratta dell’enorme “Sundays with Walt and Skeezix” pubblicato dalla Sunday Press Books.


Cartonato telato con sovrastampe in oro sul dorso e una piccola immagine dell’automobile di Walt Wallet impressa sul fronte (e sovracopertina a colori in carta non plastificata), di formato 41x54 cm, curato graficamente da Chris Ware (lo stesso che cura la grafica della ristampa delle giornaliere della Drawn and Quarterly), 96 pagine stampate a colori su carta pesante opaca al prezzo di $95.00 (ma, non temete, si trova facilmente per meno).
Al suo interno abbiamo delle prefazioni riccamente illustrate ad opera di Jeet Heer, Donald Phelps e Tim Samuelson e la riproduzione di 84 pagine domenicali di GASOLINE ALLEY, realizzate da Frank King tra il 1921 e il 1934.
Al volume è anche allegato “Skeezix cut-out toys”, un foglio-gioco da ritagliare (originariamente prodotto nel 1927) per creare dei bambolotti di Skeezix, del suo cane Pal, di una macchinina e un’autorimessa (naturalmente, non credo che nessuno ci vorrà giocare).

Ciò che rende sorprendente questo volume rispetto ad altre antologie di ristampe di GASOLINE ALLEY (come quelle pubblicate nella rivista “Drawn and Quarterly”) è che qui le tavole sono ripresentate nel loro originale formato, grandi come i fogli di un quotidiano, permettendoci di gustarle come se guardassimo delle vecchie tearsheets (solo che qui sono nuove e stampate su carta robusta).

In effetti, questa è la gioia e la pena del libro, dato che, una volta aperto questo copre una superficie di circa 80x55 cm, che vi costringerà a fare dei sacrifici per trovare un posto dove leggerlo e, nel contempo, se, come lo scrivente, siete perdutamente miopi, renderà difficoltosa la lettura delle prefazioni (un carattere tipografico un po’ più grande non si poteva, eh?). Se poi foste grassi come Babbo Natale, vi servirebbe un cannocchiale...

In sè, le tavole di King sono già un trionfo d’ingegno ed eleganza, ma, questo libro è talmente bello che vi farà gemere di piacere.

Forse è un corsiglio un po’ tardivo, ma è ciò che il bravo collezionista dovrebbe regalarsi (o farsi regalare) per Natale.





lunedì 21 dicembre 2009

Fumetto 72

E con questo numero di Fumetto si chiude l’anno 2009.
Il prossimo anno si festeggerà il quarantennale dell’associazione, mentre gli omaggi saranno dedicati a TALES OF THE GREEN BERET di Moore e Kubert e KOCISS di Bonelli e Uberti.
E, da gennaio 2010, sarà anche attivo un forum dell'ANAFI.




#72 – dicembre 2009 – pag.72+8

Copertina: Marzio Lucchesi


Bibì e Bibò ovvero i “ragazzi terribili” (Luigi Marcianò) THE KATZENJAMMER KIDS – THE CAPTAIN AND THE KIDS

THE KATZENJAMMER KIDS (fumetto di Joe Musial)

Fior di debuttanti su Lo Scolaro! (Enrico Anceschi) LO SCOLARO

Quando Caesar disegnò francobolli (Antonio Guida) Curt Caesar

La signora del fumetto (Enrico Anceschi) LINA BUFFOLENTE

L’erotico Cossio (Franco Viotto) Carlo Cossio

Un Buon Consiglio (fumetto di Carlo Cossio)

Ferragosto a Milano (Sergio Asteriti)

Il vulcano romagnolo (Silvio Costa e Luciano Tamagnini) ROMANO GAROFALO

INSERTO: Fish and chips all’italiana – terza parte (a cura di David A. Roach e Alberto Becattini)

Artisti italiani per la Gran Bretagna (David A. Roach e Alberto Becattini) E. FARINA – AUGUSTO FAVALLI – MASSIMO FECCHI – STELIO FENZO – GALLIENO FERRI – RENATO FRATINI – LEONE FROLLO – FERNANDO FUSCO – RODOLFO GASPARRI – AMEDEO GIGLI – EZIO GIGLIOLI – ALBERTO GIOLITTI – GIORGIO GIORGETTI – RUGGERO GIOVANNINI – GIULIANO GIOVETTI – RIALDO GUIZZARDI – ERMENEGILDO GUSMAROLI – PIERO ERMANNO IAIA – CARLO JACONO – LINO JEVA – LINO LANDOLFI – MARIO NORBERTO LEONE – DINO LEONETTI – GIORGIO LETTERI – GUGLIELMO LETTERI – VIRGINIO LIVRAGHI – ANTONIO LUPATELLI – ALVARO MAIRANI – GIOVANNI MANCA – UMBERTO MANFRIN – ROMANO FELICE MANGIARANO – PRIMO MARCARINI – LUIGI MARCHESI – GIORGIO MARCHETTI – ALDO MARCUZZI – SILVANO MARINELLI – BRUNO MARRAFFA – FARTUNINO MATANIA – SAVERIO MICHELONI – IVO MILAZZO – VLADIMIRO MISSAGLIA – ROBERTO MOLINO – SERGIO MOLINO – WALTER MOLINO – ARMANDO MONASTEROLO – GIUSEPPE MONTANARI – PAOLO MONTECCHI – SERGIO MONTIPÒ – VIRGILIO MUZZI – SANDRO NARDINI – ERIO NICOLÒ – GRAZIA NIDASIO – GIORGIO OLIVETTI – CLARIO ONESTI – PAOLO ONGARO

Three Girls on a Flat (fumetto di Guido Buzzelli) traduttore Paolo Gallinari

Giallo e fantasy: la traccia induista (Francois Rahier) MOKSHA – ROBERTO RICCI

Trentacinque anni dopo: bentornato, Kirk! (Gianni Brunoro) HUGO PRATT – EL SARGENTO KIRK

Dan & Hoppy (Alberto Becattini) DAN SPIEGLE – HOPALONG CASSIDY

HOPALONG CASSIDY (fumetto di Dan Grayson e Dan Spiegle)

domenica 6 dicembre 2009

Aspettando Rip


Finalmente un nuovo post dopo un lungo periodo d’eclisse (dovuto anche alla scarsa quantità di offerte).

Aspetto a giorni di mettere finalmente le mie manine sul primo volume della ristampa di RIP KIRBY della IDW e, poiché mi risulta che il libro sarà prefazionato da Tom Roberts, approffitto per analizzare il suo volume (non recentissimo) su Alex Raymond.

“Alex Raymond, His Life and Art” è stato pubblicato dall’Adventure House alla fine del 2007.
Adventure House non è una casa editrice attiva nel campo fumettistico, ma dedita alla ristampa di letteratuta popolare americana, la famigerata pulp fiction. Tuttavia, assendo l’autore del libro, Tom Roberts, un illustratore e un piccolo editore che ristampa vecchi romanzi pulp (Black Dog Books), direi che la scelta si spiega facilmente.
Anche la preparazione del libro è stata poi laboriosa, dato che il titolo, dopo l’annuncio di pubblicazione da parte dell’Adventure House, è stato rinviato per oltre quattro anni (e ricordo poi che, subito prima di affondare, la Kitchen Sink aveva annunciato l’intenzione di pubblicare un saggio su Raymond, che, se fosse stato proprio questo lavoro di Roberts, renderebbe biblici i tempi d’attesa).

Il libro è un cartonato in tela con sovrastampa in oro, sovracopertinato, in formato orizzontale di cm 34x21, di 321 pagine stampate su carta lucida a colori, al costo di 49,95 dollari.

Prefazionato da James Bama e introdotto da George Lucas (inversamente a ciò che è scritto in copertina), il libro è una biografia dell’artista di New Rochelle riccamente illustrata.

Il lavoro mostra una chiara passione da parte di Roberts sull’argomento che tratta, ma la sua conoscenza su Raymond non pare accompagnarsi ad una corrispondente conoscenza generale del Fumetto sindacato americano (qua e là affiorano diversi errori facilmente evitabili, come quando, già a pagina quattro, si dichiara che BUCK ROGERS era distribuito dalla NEA). Perdoniamo comunque Mr. Roberts, dato che, invece, dimostra che sull’argomento principale (Alex Raymond) ha indagato a fondo, interrogando i familiari dell’artista e ricercando approfonditamente le fonti.

Accanto al ricco testo si trova poi un vero florileggio d’immagini (foto e disegni), alcune davvero rare (anche per me che sono un raymondmaniaco).
Dispiace che siano però state stampate a bassa risoluzione (cosa che non danneggia affatto quelle a colori o in scala di grigio, ma non è altrettanto soddisfacente per quelle al tratto).

Un altro aspetto un po’ criticabile è nella stessa scelta delle illustrazioni, che, pur incredibili, trascurano un po’ proprio gli aspetti più fumettistici della carriera di Raymond per concentrarsi sui lavori extra (pubblicità, manifesti cinematografici, illustrazioni librarie, schizzi).
Tutto ciò, per quanto ugualmente affascinante, dà a tutto il volume un aspetto piuttosto fanzinesco, che culmina nel famigerato capitolo X.
Questo, dedicato all’esperienza bellica di Raymond come combat artist, sembra avrebbe avuto decisamente bisogno delle forbici di un editor per sfrondare (di almeno un 60%) le sue 50 pagine troppo ricche di minuzie tecniche (indubbiamente, Roberts si è lasciato prendere la mano dalla riconoscenza per la loro collaborazione dei vecchi marines della portaerei USS Gilbert Island).

Anche dal punto di vista della grafica si può muovere qualche appunto.
La scelta di una tela color rosa caramella per la copertina mi lascia piuttosto perplesso, ma mai quanto l’aspetto della sovracopertina.
Questa mi sembra piuttosto confusa (potete giudicare da soli, dato che è qui riprodotta), con la tipica firma raymondiana troppo sovrapposta ad un’anonima immagine pin-up (perché non usare un’immagine di Flash Gordon che avrebbe chiarito immediatemente chi è l’autore).
Né posso trascurare la presenza di una foto dell’artista (in cui esibisce un sorriso idiota) di forma ovale (forse negli Stati Uniti questa forma non suggerisce la foto sulle lapidi?) e con il volto tagliato in testa (prima regola di composizione: evitare le tangenti alla cornice).
E taccio delle due striscette grigie (in alto e in basso) che sembrano il tentativo di rammendare un formato progettato per essere lievemente minore...
Questa stranezze sono ancora più incredibili, dato che la grafica di tutto il restante volume è inappuntabile e Tom Roberts è un’illustratore di professione (e anche abbastanza dotato).

In conclusione, nonostante tutte le cattiverie che ho sparato, è un libro che, se non avete già, è comunque obbligatorio acquistare per la sua (sia pur scomposta) ricchezza.

giovedì 19 novembre 2009

Fumetto 71


#71 – ottobre 2009 – pag.64+8

Copertina: Gigi Simeoni


Ci sono vagabondi e vagabondi... (Enrico Anceschi)

La dolorosa istoria del povero Raimondo ramingo per il mondo (Gianni Brunoro) RAIMONDO IL VAGABONDO – BENITO JACOVITTI

La nascita di un vagabondo (Luciano Tamagnini) JOE POLPETTA – LUCIANO BOTTARO

Uno Charlot canguro... (Luciano Tamagnini) SERAFINO – EGIDIO GHERLIZZA

Il re dei vagabondi (Luciano Tamagnini) PETE THE TRAMP – CLARENCE D. RUSSELL

Vagabondo sulla strada (Silvio Costa e Luciano Tamagnini) ZAMPANÒ – VINCENZO BAGGIOLI

Giancarlo Agnello, l’enigmatico “Gian” (Luigi Marcianò)

Gigi Simeoni ovvero il disegno come pura visione (Luigi Marcianò)

INSERTO: Tex Index 201/300 seconda parte (a cura di Luigi Angeletti)

Tex index 201/300 seconda parte (Luigi Angeletti)

Steranko: un mito! (Andrea Cavalcanti)

Lavezzolo, «milite ignoto» alla letteratura (Gianni Brunoro)

Wheeling: curiosità e stranezze editoriali (Antonio Carboni) HUGO PRATT

Fumetto e politica, un rapporto complicato (Paolo Gallinari) FEDERICO VERGARI

giovedì 29 ottobre 2009

17 sogni per Polly


Oggi mi è arrivato in fumetteria un volumetto edito dalla casa editrice Orecchio Acerbo (editrice che non avevo mai sentito nominare, ma che parrebbe molto attiva nel campo dei libri illustrati).
Si tratta de “I pisolini di Polly” di Peter Newell.
Ovviamente, l’avevo ordinato perché il mio orecchio, non più acerbo, aveva subito riconosciuto in quel titolo “The Naps of Polly Sleepyhead”, serie sindacata pubblicata per 50 episodi sul NY Herald tra il 1906 e il 1907.

Serie bizzarra sui peculiari incubi di una bambina facile all’abbiocco, che oggi ci si presenta sotto forma di un non meno bizzaro libretto di 288 pagine, cartonato (ma non sul dorso), formato cm.11x11, stampato a colori su bella carta bianca pesante non patinata (Fedrigoni Arcoprint Extra White, come ci viene specificato).

Le tavole domenicali di Newell erano originariamente composte da 6/9 vignette di forma regolare su tre strisce con un frontespizio non illustrato, prive di nuovolette, ma con un piccolo testo dattiloscritto sotto ogni vignetta.

Nel nostro volume, le tavole sono smontate e ogni vignetta ha una sua pagina, preceduta dal testo su quella a fronte.

Il filologo integralista che vive in me, gradisce poco lo smembramento, ma bisogna riconoscere che il restauro del disegno è degno di nota.

In tutto, il libro, nonostante l’alto numero di pagine, presenta solo 17 episodi, accompagnati da una breve postfazione di Marco Graziosi (anche traduttore).

Nel sito della Orecchio Acerbo si può anche trovare un piccolo pdf del volume (o, almeno, di buona parte di esso) in lingua inglese.

mercoledì 28 ottobre 2009

Tu vuò fa l'americano!


Per chi fosse interessato, la striscia FRANK CARTER (testi di Carlo Coratelli e disegni del sottoscritto), adesso appare (sempre sul portale di Shockdom) in doppia versione, sia italiana che inglese.
Così, anche the international audience potrà apprezzare le biweekly strips del nostro “eroe per caso”.
Dato che delle traduzioni me ne sono occupato personalmente, spero di non aver fatto terribili vaccate...

mercoledì 14 ottobre 2009

Il punto della situazione

Vorrei, in attesa di visionare le nuove uscite, fare brevemente il punto della situazione dei progetti compiuti, in attività o annunciati da parte di diverse case editrici americane impegnate nelle ristampe di fumetto sindacato.

Cominciamo dalla Fantagraphics, che sta ristampando PEANUTS, KRAZY KAT, POPEYE, PRINCE VALIANT, DENNIS THE MENACE, SAM’S STRIP ed ha annunciato CAPTAIN EASY e NANCY

La IDW ha ristampato TERRY AND THE PIRATES e SCORCHY SMITH, sta ristampando DICK TRACY, LITTLE ORPHAN ANNIE ed ha annunciato RIP KIRBY, BRINGING UP FATHER, THE FAMILY CIRCUS, BLOOM COUNTY (imminenti) e BEN CASEY, SECRET AGENT X-9, KING AROO, BLONDIE, ARCHIE e LI’L ABNER

La Classic Comics Press sta ristampando ON STAGE, DONDI, THE HEART OF JULIET JONES ed ha annunciato CISCO KID, RUSTY RILEY e BIG BEN BOLT.

La Checker Books che aveva ristampato il FLASH GORDON di Raymond, sta presentando STEVE CANYON e BEETLE BAILEY.

La Dark Horse ha ristampato il FLASH GORDON di Raboy e le domenicali di LI'L ABNER di Frazetta ed ha annunciato JET SCOTT di Jerry Robinson.

La Sunday Press Books ha ristampato LITTLE SAMMY SNEEZE, delle antologie di GASOLINE ALLEY e LITTLE NEMO IN SLUMBERLAND ed ha annunciato QUEER VISITORS FROM THE WONDERFUL LAND OF OZ e SCARECROW AND THE TINMAN (in un unico libro) e The UPSIDE-DOWNS OF LITTLE LADY LOVEKINS AND OLD MAN MUFFAROO (con altri lavori di Verbeeck).

La Hermes Press che aveva ristampato STAR HAWKS, sta pubblicando BUCK ROGERS ed ha annunciato THE PHANTOM.

La NBM ha presentato HAPPY HOOLIGAN, MUTT AND JEFF e BRINGING UP FATHER.

Dynamite Entertainment ha annunciato LONE RANGER di Bates e Heath.

Abrams Comicarts ha annunciato un’antologia di INSIDE WOODY ALLEN.

Aggiungo che l'inglese Titan Publishing ha annunciato HÄGAR THE HORRIBLE.

Considerate dimenticanze ed omissioni, direi che c’è di che sovrasaturare il mercato...

martedì 29 settembre 2009

CronoSpirou


Vado di nuovo un po’ fuori tema, presentando una cronologia delle avventure di Spirou (e Fantasio), su cui lavoricchio costantemente.
É sicuramente incompleta (so poco del periodo Robvel) e non mancherà qualche svarione (come sempre nei lavori “enciclopedici”).


LES AVENTURES DE SPIROU ET FANTASIO

La naissance de Spirou (Robvel)
#0/1938 (14 aprile 1938) 1 pagina - HS3
-Prima apparizione di Spirou e debutto di Robert Velter (che vi compare anche come personaggio)-
-In volume risulta aver data 21 aprile e non 14, perché si rifà all’apparizione nel n.1 della rivista-

Groom au Moustic–hotel (Robvel)
#1-1938 / 27-1938 (21 aprile / 20 ottobre 1938) 27 puntate - inedito

L’héritage (Robvel)
#28-1938 / 11-1939 (27 ottobre 1938 / 16 marzo 1939) 36 puntate - inedito

Le robot géant (Robvel)
#12-1939 / 50-1939 (23 marzo / 14 dicembre 1939) 39 puntate – inedito
-Prima apparizione dello scoiattolo Spip nell’episodio intitolato “La chambre des tortures” sul #23-1939-

Sur l’île déserte (Robvel)
#51-1939 / 1-1940 (21 dicembre 1939 / 4 gennaio 1940) 3 puntate - inedito

Le fils du milliardaire (Robvel)
#2-1940 / 44-1940 (11 gennaio / 31 ottobre 1940) 42 puntate – inedito

Vedette de cinéma (Jijé)
#45-1940 / 48-1940 (7 / 28 novembre 1940) 4 puntate – TJ 1938-1940
-In volume come Spirou fait du cinéma-
-Debutto di Joseph Gillain (Jijé)-

Chez les esquimaux (Jijé)
#49-1940 / 8-1941 (5 dicembre 1940 / 20 febbraio 1941) 12 puntate - TJ 1938-1940

Le cheval ventriloque (Robvel)
#9-1941 / 41-1941 (27 febbraio / 9 ottobre 1941) 33 puntate – inedito

Le grand chasseur (Robvel)
#42-1941 / 22-1942 (16 ottobre 1941 / 28 maggio 1942) 33 puntate - inedito

Le singe bleu (Robvel)
#22-1942 / 32-1942 (4 giugno / 6 agosto 1942) 21 puntate – inedito

Le boxeur noir (Robvel)
#33-1942 / 5-1943 (13 agosto 1942 / 4 febbraio 1943) 25 puntate - HS3
-In volume come Spirou et la Puce e senza la prima pagina-

Dans la stratosphère (Robvel)
#6-1943 / 25-1943 (11 febbraio / 24 giugno 1943) 38 puntate - inedito

L’homme invisible (Robvel)
#26-1943 / 35-1943 (1 luglio / 2 settembre 1943) 18 puntate – inedito
-Bruscamente interrotto a causa della chiusura del settimanale da parte delle forze occupanti-

Le pilote rouge (Jijé)
“Espiègle au grand cœur” (1 novembre 1943) 4 pagine che sono le prime 4 tavole – TJ 1942-1943
-Prima apparizione di Fantasio, anche se un personaggio con lo stesso nome era già citato nella rubrica redazionale “Voyez-vous les erreurs?” di Jean Doisy fin dal #23-1939 (1939) ed una sua immagine era già apparsa (in una versione visivamente molto differente dal Fantasio che conosciamo) sulla copertina della raccolta #11 (1942) per mano di Jijé-

Le pilote rouge (Jijé)
”Almanach 44” (11 dicembre 1943) ??? – TJ 1942-1943
-La storia completa le cui prime quattro tavole erano già apparse su “Espiègle au grand cœur”-

Spirou et l’aventure (Jijé)
#1-1944 / 44-1944 (5 ottobre 1944 / 27 dicembre 1945) 57 puntate - TJ 1944-1945

Les noires têtes (Jijé)
#14-1945 / 34-1945 (17 maggio / 18 ottobre 1945) 21 puntate - TJ 1944-1945
-In volume con il titolo L’enlèvement de Spip-

La jeep (Jijé)
#35-1945 / #411 (25 ottobre 1945 / 28 febbraio 1946) 20 puntate - TJ 1945-1947

L’agence Fantasio et les fantômes (Jijé)
#412/423 (7 marzo / 23 giugno 1946) 12 puntate - HS 4 e TJ 1945-1947
-In volume come Fantasio et les fantôme-

Les maisons préfabriquées (Jijé, Franquin)
#423/442 (23 giugno 1946 / 3 ottobre 1946) 20 puntate - HS2 e I1
-Debutto di André Franquin che rileva la storia già iniziata da Jijé-
-È presente nel volume un'evidente censura: dato che il personaggio di un venditore di abiti usati nell'ultima vignetta del #441 (1946) è ridisegnato per evitare un'immagine antisemita-

Spirou et le pharmacien (Franquin)
#443 (10 ottobre 1946) 1 pagina – I1

La vieille dame (Franquin)
#444/447 (17 ottobre / 7 novembre 1946) 4 pagine - I1

Saint Nicolas (Franquin)
#448/452 (14 novembre / 12 dicembre 1946) 5 pagine – I1

Spirou et le tank (Franquin)
“Almanach 47” (7 dicembre 1946) 15 pagine? - HS1 e I1
-Prima storia interamente realizzata da Franquin (anche se non la prima pubblicata)-

L’héritage (Franquin)
#453/491 (19 dicembre 1946 / 11 settembre 1947) 39 puntate - HS1 e I1

Sur la plage (Franquin)
#492/495 (18 settembre / 9 ottobre 1947) 4 puntate - I1

Le robot (Franquin)
#496/540 (16 ottobre 1947 / 19 agosto 1948) 45 puntate - HS2, V1 e I1
-Le prime 26 tavole (Radar le robot) sono ristampate sul secondo volume fuori serie, mentre le ultime 19 (Les plans du robot) sono ristampate nel primo volume della collana regolare-

Sur le ring (Franquin)
#541/566 (26 agosto 1948 / 17 febbraio 1949) 26 puntate - V1 e I1

Spirou fait du cheval (Franquin)
#567/574 (24 febbraio / 14 aprile 1949) 8 puntate - V1 e I1

Comme une mouche au plafond (Jijé)
#575/588 (21 aprile / 21 luglio 1949) 14 puntate – V3 e TJ 1948-1950

Chez les Pygmées (Franquin)
#589/616 (28 luglio 1949 / 2 febbraio 1950) 28 puntate – V1 e I1
-Le pagine 21 e 22, pubblicate nella rivista il 22 dicembre 1949 e soppresse nell’edizione in volume, sono ristampata nel volume HS4-

Les chapeaux noirs (Franquin)
#617/635 (9 febbraio / 15 giugno 1950) 19 puntate – V3 e I1

Mystère à la frontière (Franquin)
#636/652 (22 giugno / 12 ottobre 1950) 17 puntate – V3 e I1

Il y a un sorcier à Champignac (Franquin, da un soggetto di Jean Darc, ovvero Henri Gillain, fratello di Jijé)
#653/685 (19 ottobre 1950 / 31 maggio 1951) 33 puntate – V2 e I2
-Prima apparizione di Pâcome Hégésippe Adélard Ladislas, conte di Champignac, e dell’omonimo paese con i suoi vari abitanti-
-In Italia pubblicata senza titolo particolare su Il Corriere dei Piccoli #15/44 del 1963 (SPIROU è, in Italia, sempre stato ribattezzato SPIRÙ)-

Les hommes grenouilles (Jijé)
#686/692 (7 giugno / 19 luglio 1951) 7 puntate – V3 e TJ 1948-1950
-Nella ristampa in volume V3 sono state aggiunte delle vignette apocrife-

Les héritiers (Franquin)
#693/726 (26 luglio 1951 / 13 marzo 1952) 34 puntate – V4 e I2
-Nella ristampa in volume sono interpolate 3 splash page riprese da copertine-
-Prima apparizione di Zantafio e del Marsupilami-
-In Italia pubblicata senza titolo particolare su Il Corriere dei Piccoli #24/67del 1962 (prima apparizione in Italia del personaggio)-

Les voleurs du Marsupilami (Franquin da un’idea di Jo Almo, ovvero Georges Salmon)
#729/761 (3 aprile / 13 novembre 1952) 33 puntate – V5 e I2
-Prima apparizione degli artisti del Circo Zabaglione-
-In Italia pubblicata senza titolo particolare su Il Corriere dei Piccoli #48/ 4 (1962/63)-

La Turbotraction (Franquin)
#764/787 (4 dicembre 1952 / 14 maggio 1953) 24 puntate – V6 e I3
-In volume compare come prima parte di La corne de rhinoceros-
-Prima apparizione di Seccotine/Smilzetta-
-Vi è un'evidente censura: i due banditi nella sequenza dei grandi magazzini hanno delle pistole, ma poi le pistole sono sempre eliminate (anche se è evidente dalle mani che i banditi le stringono ancora), tranne che in una sola vignetta (potrebbe trattarsi di una censura occorsa già ai tempi della pubblicazione sul settimanale e non relativa alla ristampa in volume)-
-In Italia pubblicata come Il corno del rinoceronte nella collana I classici #26 di Alessandro (1990)-

Au radio circus Marcel Fort (Franquin)
"Supplément gratuit 1953” (1° gennaio 1953) 3 pagine – inedito
-Storia reclamizzante il Radio Circus di Marcel Fort, che alla metà dei ’50 era in tourné per la Francia per presentare lo spettacolo diffuso su Radio-Luxembourg-

La corne du rhinocéros (Franquin)
#788/797 (21 maggio / 23 luglio 1953) 10 puntate - V6 e I3
-Seguito de La Turbotraction-
-In Italia pubblicata come Il corno del rinoceronte nella collana I classici #26 di Alessandro (1990)-

Le dictateur et le champignon (Franquin, Rosy)
#801/838 (20 agosto 1953 / 6 maggio 1954) 38 puntate - V7 e I3
-Debutto dello scrittore Maurice Rosy-
-In Italia pubblicata come Spirù, Fantasio e il dittatore su Il Messaggero dei Ragazzi #3/13 (1970) e come Spirù e il bizzarro Metalmol su Il Corrierino #18/24 (1994)-

La mauvaise tête (Franquin)
#840/869 (20 maggio / 9 dicembre 1954) 30 puntate - V8 e I3
-In Italia pubblicata come Ricercato speciale su Il Messaggero dei Ragazzi #4/13 (1971)-

Le repaire de la Murène (Franquin)
#871/904 (23 dicembre 1954 / 11 agosto 1955) 34 puntate - V9 e I4
-Prima apparizione di John Helena detto “la Murène”-
-Debutto di Jean de Maesmaker (Jidéhem) come disegnatore degli sfondi-

La Quick Super (Franquin)
#907/915 (1 settembre / 27 ottobre 1955) 9 puntate - V10 e I4

Les pirates du silence (Franquin, Will, Rosy)
#916/940 (3 novembre 1955 / 19 aprile 1956) 25 puntate - V10 e I4
-Debutto di Willy Maltaite (Will) come disegnatore di sfondi-
-In Italia pubblicata come La banda del silenzio su Il Messaggero dei Ragazzi #19/3 (1972/73)-

Touchez pas aux rouges–gorges (Franquin)
#936 (22 marzo 1956) 2 pagine - V8
-In Italia pubblicata come Non toccate i pettirossi su Il Messaggero dei Ragazzi #17 (1971)-

Le gorille a mauvaise mine (Franquin)
#944/966 (17 maggio / 18 ottobre 1956) 23 puntate - V11 e I4
-In volume come La gorille a bonne mine-

Le film de l’année: le Marsupilami (Franquin)
#969/991 (8 novembre 1956 / 11 aprile 1957) 23 puntate - V12 e I5
-In volume come Le nid des Marsupilamis-

Ajout à l’histoire en cours : Joyeux Noël (Franquin)
#975 (20 dicembre 1956) 1 pagina – inedito
-Pagina che appare nel mezzo delle tavole “4B1” e “4B2” ed in cui Seccotine, Fantasio e Spirou fanno gli auguri di Natale ai lettori-

Le voyageur du Mésozoïque (Franquin)
#992/1018 (18 aprile / 17 ottobre 1957) 27 puntate - V13 e I5
-Nella ristampa in volume si vedono numerosi ritocchi con vignette o intere strisce aggiunte per far combaciare l’impaginazione, essendo la storia particolarmente ricca di vignette multiple, difficilmente impaginabili-
-In Italia pubblicata come Un uovo dal Mesozoico su Il Corriere dei Piccoli #39/51 (1964)-

Spirou 2000 (Franquin)
#1000 (13 giugno 1957) 2 pagine - inedito

Le homard (Franquin)
#1004 (11 luglio 1957) 2 pagine - HS 2 e I5

Vacances sans histoires (Franquin)
#1023/1033 (21 novembre 1957 / 30 gennaio 1958) 11 puntate – V11 e I5
-Prima apparizione di Gaston Lagaffe nelle storie di Spirou-
-In Italia pubblicata come Le vacanze di Spirù e Fantasio su Il Messaggero dei Ragazzi #15 (1970) e come Vacanze tranquille su Il Corrierino #26/27 (1994)-

La foire aux gangsters (Franquin, Jidéhem)
#1034/1045 (6 febbraio / 24 aprile 1958) 12 puntate - V12 e I5

Le prisonnier du Bouddha (Franquin, Jidéhem, Greg)
#1048/1082 (15 giugno 1958 / 8 gennaio 1959) 35 puntate - V14 e I6
-Debutto dello scrittore Michel Regnier (Greg)-
-In Italia pubblicata come Il prigionierio di Budda su Il Corriere dei Piccoli #29/44 (1966) e nella collana I classici #22 di Alessandro (1989)-

ONCLE PAUL: Spirou découvre L’Europe (Franquin, Jidéhem, Roba, Joly)
#1065 (11/09/1958) 4 pagine – I6

Spirou et les petits formats (Franquin, Roba)
"Le Parisien Liberé" (1958) e ristampato su “Spirou” #1273/1302 (6 settembre 1962 /28 marzo 1963) 30 puntate - V17 e I6
-Debutto del disegnatore Jean Roba-
-Sul #1298 (1963), insieme alla pagina di SPIROU in cui fanno una breve apparizione Boule e suo padre, viene pubblicata la gag 130 di BOULE ET BILL di Roba, dove i personaggi visitano un luna park, come nella storia di SPIROU (anche se l’abbigliamento è differente e non si vede Fantasio in giro)-
-In Italia pubblicata come Spirù e i miniaturizzati sull’inserto de Il Messaggero dei Ragazzi #12/13 (1974) e come I piccoli formati nella collana I classici #34 di Alessandro (1990)-

Spirou et les hommes-bulles (Franquin, Roba)
"Le Parisien Liberé" (1958) 30 puntate - V17 e I6
-In Italia pubblicata come Spirù e gli uomini-bolla nella collana I classici #34 di Alessandro (1990)-

Tembo tabou (Roba, Franquin, Greg)
"Le Parisien Liberé" (1958) 30 puntate - ristampato su “Spirou” #1721/1723 (8 / 22 aprile 1971) in 3 puntate - V24 e I6
-La raccolta in volume è accompagnata da gag del Marsupilami, tra cui la storia con il debutto di Bring M. Backalive-

La peur au bout du fil (Franquin, Jidéhem, Greg)
#1086/1092 (5 febbraio / 19 marzo 1959) 7 puntate – V13
-La prima striscia della ristampa in volume è stata appositamente realizzata-

Z comme Zorglub (Franquin, Jidéhem, Greg)
#1096/1136 (16 aprile 1959 / 21 gennaio 1960) 41 puntate - V15
-Prima apparizione di Zorglub-

L’ombre du Z (Franquin, Jidéhem, Greg)
#1140/1183 (18 febbraio / 15 febbraio 1960) 44 puntate - V16
-Nella ristampa in volume la prima vignetta (a doppia striscia) è stata ampliata su tre strisce.

QRM sur Bretzelburg (Franquin)
#1205/1237 (18 giugno / 28 dicembre 1961) 33 puntate - V18
-Tra i protagonisti doveva esserci ancora Zorglub, ma, dopo il veto dell’editore Dupuis, Franquin dovette cambiare totalmente la sceneggiatura (con l’aiuto di Greg)-
-Nel titolo venne cambiato “QRM” in “QRN”, dietro suggerimento degli stessi lettori-
-Nella ristampa in volume si evidenziano numerosi tagli e rimaneggiamenti (soprattutto nelle tavole iniziali) sia di grafica che di testo, per ridurre la lunghezza della storia e per renderla meno datata-
-La storia si interrompe con la tavola 21B e…-

QRN sur Bretzelburg (Franquin, Greg)
#1303/1340 (4 aprile / 19 dicembre1963) 38 puntate - V18
-…dopo una pausa di un anno, dovuta ai problemi di neurastenia di Franquin, finalmente riprende e viene portata a conclusione-
-Oltre alla comune riedizione nel volume V18, esiste anche una ristampa senza tagli dell’avventura (nel volume L’intégrale de QRN sur Bretzelburg) pubblicata da Dupuis nel 1987-
-In Italia pubblicata come Spirù e Fantasio a Bretzelburg su Il Messaggero dei Ragazzi #1/10 (1972)-

Le Robinson des Rail (Franquin, Delporte)
#1354/1363 (26 marzo / 28 maggio 1964) 10 puntate – HS éditions de l'Atelier 1981
-racconto illustrata e non fumetto-

Bravo les Brothers (Franquin, Jidéhem, Greg)
#1435/1455 (14 ottobre 1965 / 3 marzo 1966) 21 puntate - V19
-La prima storia dove non è più necessario rimontare per la ristampa in volume le puntate settimanali di 7 (o 6) strisce-

Panade à Champignac (Franquin, Jidéhem, Peyo, Gos e con la collaborazione di Delporte)
#1539/1556 (12 ottobre 1967 / 8 febbraio 1968) 18 puntate - V19
-Debutto di Peyo (Pierre Culliford), Gos (Roland Goossens) e Yvan Delporte-
-In Italia pubblicata come Balie a Riccaporcino sull’inserto de Il Messaggero dei Ragazzi #14/16 (1974)-

Le faiseur d’or (Fournier, Franquin)
#1624/1646 (29 giugno 1969 / 30 ottobre 1969) 23 puntate - V20
-Debutto di Jean-Claude Fournier-
-Ultima apparizione del Marsupilami (disegnato da Franquin)-
-In Italia, pubblicata in volume dalla Planeta-DeAgostini nell’ottobre 2008-

Un Noël clandestin (Fournier)
#1652 (11 dicembre 1969) 6 pagine - V20

Le champignon nippon (Fournier)
#1667 (26 marzo 1970) 6 pagine - V20
-Prima apparizione di Itoh Kata e del Triangolo-

1938 Spirou 1 (Robvel, Cauvin)
#1682 (9 luglio 1970) 6 pagine – inedito
-???-

Du glucose pour Noémie (Fournier)
#1682/1710 (9 luglio 1970 / 21 gennaio 1971) 29 puntate - V21
-In Italia, pubblicata in volume dalla Planeta-DeAgostini nell’ottobre 2008-

Joyeuses Pâques Papa (Fournier)
#1721 (8 aprile 1971) 6 pagine – HS4

Un faux départ (Fournier)
#1724 (29 aprile 1971) 2 pagine - V21

L’abbaye truquée (Fournier)
#1743/1766 (9 settembre 1971 / 17 febbraio 1972) 24 puntate - V22
-In Italia, pubblicata in volume dalla Planeta-DeAgostini nell’ottobre 2008-

Tora Torapa (Fournier)
#1801/1824 (19 ottobre 1972 / 29 marzo 1973) 24 puntate - V23
-Prima apparizione di Ororéa-

Vacances à Brocéliande (Fournier)
#1834 (7 giugno 1973) 9 pagine - HS4
-Storia onirica in cui Spirou e Fantasio incontrano dei vecchi personaggi di Fournier della serie BIZU, che l’artista aveva dovuto abbandonare per dedicarsi a Spirou-

Le gri–gri du Niokolo–Koba (Fournier)
#1853/1873 (18 ottobre 1973 / 7 marzo 1974) 21 puntate - V25

Du cidre pour les étoiles (Fournier)
#1920/1939 (30 gennaio & 12 giugno 1975) 20 puntate - V26
-In Italia pubblicata come Il sidro stellare nella collana I classici #24 di Alessandro (1990) e come Intrigo intergalattico su Magic Boy #29 (1990)-

L’Ankou (Fournier)
#2000/2019 (12 agosto / 23 dicembre 1976) 20 puntate - V27

La Zorglumobile (Franquin)
Immagine poster per un club fiammingo (1976) – HS4

Kodo le tyran (Fournier)
#2088/2109 (20 aprile / 14 settembre 1978) 22 puntate - V28

Des haricots partout (Fournier)
#2149-2162 (21 giugno / 20 settembre 1979) 14 puntate - V29
-Ultima storia di Fournier, che si ritira perché non disponibile ad aumentare il ritmo di produzione delle avventure di Spirou-

Le Fantacoptère solaire (Nic, ovvero Broca, Lloyd)
#2217 (9 ottobre 1980) 9 pagine – HS3
-Debutto di Nicolas Broca e di Alain De Kuyssche (che si firma A. Lloyd)-

Allez Champignac! (Nic)
“Spirou-festival” (15 giugno 1981) 27 pagine – inedito

La voix sans maître (Tome, Janry)
#2253 (18 giugno 1981) 8 pagine - HS3
-Debutto di Tome (Philippe Vandevelde) e Janry (Jean Richard) (e seconda versione contemporanea del personaggio)-

Gare au cliché! (Tome, Janry)
#2271 (22 ottobre 1981) 14 pagine - V38

La ceinture du grand froid (Nic, Cauvin)
#2276/2284 (26 novembre 1981) 9 puntate - V30
-Debutto di Raul Cauvin come sceneggiatore e grosso e inatteso insuccesso qualitativo, ma allo scrittore venne vietato di utilizzare tutti personaggi creati da Franquin-
-Prima apparizione del comandante Alexander e di Kalloway-

La menace (Tome, Janry)
“Album+” #1 (18 marzo 1982) 4 pagine – HS3

Les aventures de Spirou (Chaland)
#2297/2318 (22 aprile / 16 settembre 1982) 22 puntate - HS4
-Debutto di Yves Chaland (e terza versione contemporanea del personaggio)-
-La storia si conclude in media res con la scritta “fin de l’episode”-
-In volume come Coeurs d’acier e una conclusione in testo di Yann illustrata da Chaland-

Virus (Tome, Janry)
#2305/2321 (17 giugno / 7 ottobre 1982) 17 puntate - V33

La boîte noire (Nic, Cauvin)
#2322/2332 (14 ottobre / 23 dicembre 1982) 11 puntate - V31

Le groom du président (Tome, Janry)
“Album+” #4 (2 dicembre 1982) 6 pagine - V38

La boîte noire (Nic, Cauvin)
#2333/2343 (30 dicembre 1982 / 10 marzo 1983) 11 puntate - V32
-Pubblicata in volume come Les faiseurs de silence e con le ultime 4 tavole riscritte totalmente-

Aventure en Australie (Tome, Janry)
#2344/2355 (17 marzo / 2 giugno 1983) 12 puntate – V34
-Fine delle versioni multiple di SPIROU: resta al lavoro sul personaggio la sola squadra di Tome e Janry-

La seule et unique histoire plus ou moins vraie de LA JEUNESSE DE SPIROU racontée par l’oncle Paul (Tome, Janry)
“Album+“ #5 (17 marzo 1983) 5 pagine – V38

Vilain faussaire (Janry, Tome)
“Album+“ #6 (16 giugno 1983) 6 pagine – V38

Gag (Janry, Tome)
“Album+“ #6 (16 giugno 1983) 1/2 pagina – inedito

Qui arrêtera Cyanure? (Tome, Janry)
#2372/2393 (29 settembre 1983 / 23 febbraio 1984) 22 puntate - V35

La tirelire est là (Tome, Janry)
#2394 (1 marzo 1984) 2 pagine – HS3

L’incroyable Burp! (Tome, Janry)
#2396/2401 (15 marzo 1984) 6 puntate - V38

L’horloger de la comète (Tome, Janry)
#2427/2448 (18 ottobre 1984 / 12 marzo 1985) 22 puntate - V36
-Prima apparizione di Aurélien e dello Snouffelaire-

Le réveil du Z (Tome, Janry)
#2487/2508 (10 dicembre 1985 / 6 giugno 1986) 22 puntate - V37

Spirou à New–York (Tome, Janry)
#2560/2572 (5 giugno / 28 luglio 1987) 13 puntate - V39
-Prima apparizione di Don Vito Cortizone-
-In Italia pubblicata come Spirù a New York nella collana I classici #39 di Alessandro (1991)-

Fantasio et le siphon (Franquin, Jidéhem, Denis)
Creata per l’unico numero di "Spirou Poche" che veniva spedito ai lettori che inviavano i timbres Spirou raccolti sia sul giornale che su vari prodotti alimentari (1957) 4 pagine – HS3 e I5
-Debutto di Marcel Denis-

Spirou et le patins a roulettes teleguides (Franquin, Jidéhem, Denis)
Creata per il non pubblicato "Spirou de Poche" #2 nel 1957, ma rimasta inedita fino alla sua pubblicazione in "Tout Franquin 13" di Rombaldi (1987) 4 pagine - HS4 e I5

Angoisse à Touboutt–Chan (Tome, Janry)
#2611/2632 (26 aprile / 21 settembre 1988) 22 puntate - V40
-in volume ha il titolo La frousse aux trousses-

La vallée des bannis (Janry, Tome)
#2672/2686 (28 giugno / 4 ottobre 1989) 15 puntate - V41

Spirou à Moscou (Tome, Janry)
#2736/2747 (19 settembre / 5 dicembre 1990) 12 puntate - V42

Vito–la–déveine (Tome, Janry)
#2788/2798 (18 settembre / 27 novembre 1991) 11 puntate - V43

Le rayon noir (Tome, Janry)
#2844/2864 (14 ottobre 1992 / 3 marzo 1993) 21 puntate - V44

Luna fatale (Tome, Janry)
#2971/2991 (22 marzo / 9 agosto 1995) 21 puntate - V45

Le marsupilami passe l’éponge (Franquin, Jidéhem, Marcel Denis)
#3067 (22 gennaio 1997) 2 pagine – inedito
-Debutto di Jean de Maesmaker (Jidéhem) come disegnatore degli sfondi-

Machine qui rêve (Tome, Janry)
#3132/3150 (22 aprile / 26 agosto 1998) 19 puntate - V46
-Tome e Janry (che dichiararono di provare difficoltà a miscelare umorismo ed avventura) tentano di far virare il personaggio verso la pura avventura, compiendo una scellerata revisione (grafica e tematica)-

Aventure extrême (Larcenet)
#3184 (21 aprile 1999) 3 pagine - inedito

Calendrier : 31 décembre à 6 janvier 2002 (Janry, Tome)
#3323 (19 dicembre 2001) 1/2 pagina – HS3
-In volume come Una semaine de Spirou et Fantasio-

Le retour de Zorglub (Tome, Janry)
Incompiuta - inedito
-7 pagine realizzate da Tome et Janry all’ottobre 2001 per un’avventura che pare dovesse svolgersi a Cuba-

Paris Sous Seine (Morvan, Munuera, Lerolle)
#3446/3459 (21 aprile / 26 luglio 2004) 14 puntate - V47
-Debutto dello scrittore Jean-David Morvan e del disegnatore José-Luis Munuera (e del colorista Christian Lerolle) in un volume che, grazie ad una poderosa campagna pubblicitaria, si é rivelato il bestseller della collana (200.000 copie vendute), anche se ha raccolto pochi favori di critica-
-In Italia, pubblicata in volume dalla Planeta-DeAgostini nell’aprile 2008-

L’homme qui ne voulait pas mourir (Munuera, Morvan, Lerolle)
#3506/3518 (22 giugno / 14 settembre 2005) 13 puntate - V48
-Avventura che segna il ritorno del malvagio cugino Zantafio e si riallaccia a Spirou et les héritiers-
-In Italia, pubblicata in volume dalla Planeta-DeAgostini nell’aprile 2008-

Les géants pétrifiés (Vehlmann, Yoann, Delf)
#3537/3546 (25 gennaio / 29 marzo 2006) 10 puntate - S1
-Debutto dello scrittore Fabien Vehlmann (Felipe Don Lopez de la Vehlmann), del disegnatore Yoann (Yoann Chivard) e del colorista Delf-

Spirou version manga (Morvan, Oshima) – V49Z
# 3559 (28 giugno 2006)
Estratto di 6 pagine di una storia di Spirou realizzata con grafica manga.
-Debutto del disegnatore Hiroyuki Oshima-

Spirou et Fantasio à Tokyo (Munuera, Morvan, Lerolle)
# 3559-3570 (28 giugno / 13 settembre 2006) 10 puntate - V49
-In Italia, pubblicata in volume dalla Planeta-DeAgostini nell’aprile 2008-

Noël sans neige (Munuera, Morvan, Yann, Lerolle)
#3585 (27 dicembre 2006) 2 pagine – inedito
-Debutto dello scrittore Yannick Le Pennetier-

Le marais du temps (Thomas, Le Gall)
# 3595-3604 (7 marzo / 9 maggio 2007) 10 puntate – S2
-Debutto dello scrittore Thomas e del disegnatore Frank Le Gall-

Le tombeau des Champignac (Yann, Tarrin, Yuko, Neidhardt)
# 3624-3633 (26 settembre / 28 novembre 2007) 10 puntate – S3
-Debutto del disegnatore Fabrice Tarrin-

Le journal d’un ingénu (Bravo, Chedru)
# 3638-3647 (2 gennaio 2008 / 5 marzo 2008) 10 puntate – S4
-Debutto dello scrittore e disegnatore Émile Bravo e della colorista Delphine Chedru-
-In Italia pubblicata come Le avventure di Spirou e Fantasio - Il diario di un ingenuo nella collana Speciale BD di Planeta-DeAgostini (2009)-

La loi du plus fort (Bravo, Chedru)
# 3653 (16 aprile 2008) 5 pagine - inedito

Back to the rédak (Vehlmann, Yoann, Hubert)
# 3653 (16 aprile 2008) 8 pagine - inedito

Spirou et Fantasio et Spip (et moi) (Sattouf)
# 3653 (16 aprile 2008) 1 pagina - inedito
-Debutto del disegnatore Riad Sattouf-

André m'a tué (Danier, Yann)
Casemate #4 (maggio 2008) 2 pagine - inedito
-Debutto di Danier (pseudonimo di Daan Jippes) con Yann come traduttore-

Aux sources du Z (Munuera, Morvan, Yann, Lerolle)
# 3672-3678 (27 agosto 2008 / 8 ottobre 2008) 7 puntate – V50
-Durante la lavorazione era nota come Spirou, ami, partout, toujours (vecchio slogan della rivista)-
-Prepubblicata anche su "Ouest-France" (14 luglio / 31 agosto 2008), sul quotidiano belga "La Dernière Heure" (5 / 27 luglio 2008)-

Le groom vert-de-gris (Schwartz, Yann, Croix)
# 3697-3704 (18 febbraio 2009 / 8 aprile 2009) 8 puntate – S5
-Debutto del disegnatore Olivier Schwartz e della colorista Laurence Croix-

Boucan chez les bouquinists (Trondheim, Piette)
# 3726 (9 settembre 2009) 2 pagine - inedito
-Debutto dello scenggiatore Lewis Trondheim (nome d’arte di Laurent Chabosy) e del disegnatore Hugo Piette-


VOLUMI DUPUIS: LES AVENTURES DE SPIROU ET FANTASIO
HS1 - L'Héritage (1976)
HS2 - Radar le robot (1976)
HS3 – La voix sans maître et 5 autres aventures (2002)
HS4 – Fantasio et le fantôme et 4 autres aventures (2003)
V1 - 4 aventures de Spirou …et Fantasio (1950)
V2 - Il y a un sorcier à Champignac (1951)
V3 - Les chapeaux noirs et 3 autres aventures de Spirou et Fantasio (1952)
V4 - Spirou et les héritiers (1952)
V5 - Les voleurs du Marsupilami (1954)
V6 - La corne de rhinoceros (1955)
V7 - Le dictateur et le champignon (1956)
V8 - La mauvaise tête (1956)
V9 - Le repaire de la Murène (1957)
V10 - Les pirates du silence et la Quick Super (1958)
V11 - Le gorille a bonne mine (1959)
V12 - Le nid des Marsupilamis (1960)
V13 - Le voyageur du Mésozoïque (1960)
V14 - Le prisonnier du Bouddha (1960)
V15 - Z comme Zorglub (1961)
V16 - L' ombre du Z (1962)
V17 - Spirou et les hommes-bulles et les petits formats (1964)
V18 - QRN sur Bretzelburg (1966)
V19 - Panade à Champignac (1969)
V20 - Le faiseur d'or (1970)
V21 - Du glucose pour Noêmie (1971)
V22 - L' abbaye truquée (1972)
V23 - Tora Torapa (1973)
V24 - Tembo Tabou (1974)
V25 - Le Gri-Gri du Niokolo-Koba (1974)
V26 - Du cidre pour les étoiles (1975)
V27 - L' Ankou (1977)
V28 - Kodo le tyran (1979)
V29 - Des haricots partout (1980)
V30 - La ceinture du grand froid (1983)
V31 - La boîte noire (1983)
V32 - Les faiseurs de silence (1983)
V33 - Virus (1984)
V34 - Aventure en Australie (1985)
V35 - Qui arrêtera Cyanure? (1985)
V36 - L'horloger de la comète (1986)
V37 - Le réveil du Z (1986)
V38 - La seule et incroyable histoire plus ou moins vraie de La jeunesse de Spirou et autres stupéfiantes révélations (1987)
V39 - À New York (1987)
V40 - La frousse aux trousses (1988)
V41 - La vallée des bannis (1989)
V42 - À Moscou (1990)
V43 - Vito la déveine (1991)
V44 - Le rayon noir (1993)
V45 - Luna fatale (1995)
V46 - Machine qui rêve (1999)
V47 - Paris Sous Seine (2004)
V48 - L’homme qui ne voulait pas mourir (2005)
V49 - Spirou et Fantasio à Tokyo (2006)
V49Z - Spirou Et Fantasio T.49 ; Le Guide De L'Aventure A Tokyo
V50 – Aux sources du Z (2008)

VOLUMI DUPUIS: UNE AVENTURE DE SPIROU ET FANTASIO PAR...
S1 - Les géants pétrifiés (2006)
S2 - Le marais du temps (2007)
S3 - Le tombeau des Champignac (2007)
S4 – Journal d’un ingénu (2008)
S5 - Le groom vert-de-gris (2009)

VOLUMI DUPUIS: SPIROU ET FANTASIO (INTÉGRALE)
I1 - Les débuts d'un dessinateur (2006)
I2 - De Champignac au Marsupilami (2006)
I3 - Voyages autour du monde (2007)
I4 - Aventures modernes (2007)
I5 - Mystérieuses créatures (2008)
I6 - Inventions maléfiques (2008)

VOLUMI DUPUIS: TOUT JIJÉ
TJ 14 – 1948-1950 (2000)
TJ 15 – 1945-1947 (2000)
TJ 16 – 1938-1940 (2002)

venerdì 18 settembre 2009

Krazy book


Non si tratta sicuramente di una recensione puntuale (l'uscita è avvenuta già un po' di tempo fa), ma vista l’importanza della collana non potevo farne a meno.

Il libro che vedete nell’immagine è, difatti, il decimo ed ultimo tomo della cronologia integrale delle tavole domencali della mitica serie di Gorge Herriman KRAZY KAT (per motivi di trademark ribattezzata “Krazy & Ignatz”).

Curato dall’ottuagenario (ma sempre attivo) Bill Blackbeard per la benemerita casa editrice Fantagraphics Books, il volume (titolo completo: “Krazy & Ignatz 1943-1944 – He nods in quiescent siesta”) è un brossurato rilegato in filo, di 92 pagine, in formato cm 23x30,5, stampato a colori su carta opaca pesante, al prezzo di $19.99.

Introdotto dallo stesso Blackbeard, ha anche una prefazione di Jeet Heer e Michael Tisserand, ricca di disegni e foto d’epoca.
Sono ristampate tutte le tavole settimanali dal 3 gennaio 1943 al 25 giugno 1944.
Non mancano in chiusura del volume le note esplicative di Blackbeard (indispensabili per capire alcune “citazioni” presenti nel fumetto).

Il libro è arricchito dal delizioso design di Chris Ware.

Queste caratteristiche, sono, più o meno, valide anche per i precedenti nove volumi, tranne che per un aspetto fondamentale: i primi cinque libri sono in bianco e nero.
Questo non è il risultato di una scelta editoriale che, in corso d’opera, ha aggiunto al progetto la quadricromia, ma un punto filologico, dato che, fino al maggio 1935, le tavole settimanali di Herriman era proprio in bianco e nero, per cui il colore subentra giustamente solo dal sesto volume.

Per gli amanti del cartonato e del lusso, aggiungo che i dieci albi sono stati anche raccolti in due volumoni in tiratura limitata di 75 e 95 dollari (ovvero costano meno della somma degli albi brossurati).

martedì 15 settembre 2009

Fortunato pro domo sua


Vado un pelino fuori tema per un annuncio di interesse personale.

Debutta oggi nel sito di Shockdom l’e-comic FRANK CARTER, una spy-comedy ambientata nella Casablanca degli Anni ’50.

L’autore dei testi è Carlo Coratelli, già noto al pubblico dei navigatori per altri e-comic come ESU LA STRISCIA e JOHN SANDERS REPORTER.

Il disegnatore... sono, ahimé, io.
Questo insolito debutto alla bella età di 45 anni come fumettista (sia pur dopolavorista) mi rende probabilmente il più anziano esordiente del settore.

Il fumetto è una striscia bisettimanale a colori (tanto nella Rete il colore non costa nulla), scritta nello stile delle strisce sindacate americane, ma disegnata con uno stile “vecchia Scuola di Marcinelle”, con un occhio a Franquin e uno a Tillieux (forse era meglio tenerli sul foglio?).

Un avviso: al momento, la striscia appare schiacciata nel senso orizzontale (un problema che si spera di risolvere presto). Per vedere la striscia correttamente conviene cliccare il tasto destro del mouse e selezionare “Apri immagine in una nuova finestra”.

mercoledì 2 settembre 2009

Inedistrips


E siamo alla terza puntata di questo che sembra diventato un romanzo d’appendice.

Avendo pubblicato un’annata di strisce di CONNIE, ci restavano in mano le altre due.
Come presentarle? Farne altri due volumi?

La soluzione venne da Luciano Tamagnini, che propose di utilizzare le rimanenti strisce di CONNIE come spina dorsale di una nuova collana targata ANAFI, che sarebbe stata dedicata alla ristampa di vecchie strisce sindacate inedite in Italia, riprendendo l’idea di un precedente esperimento, la collana Ineditalia.

Nacque così Inedistrips, con l’idea che, se l’esperimento non avesse incontrato il favore dei soci, le strisce rimaste di CONNIE avrebbero potuto sempre essere raccolte in volume.

Considerando che, dalla metà del 2005 ad oggi, sono già stati stampati 28 albi di questa collana e altri quattro (che ho già pronti) saranno stampati prima della fine di quest’anno, penso di poter dire che l’idea di Luciano non sia dispiaciuta ai soci.

Ma il 2005 fu per me un anno ancora più frenetico: l’irriducibile Leonardo Gori si procurò 90 numeri in sequenza della rivista francese “Le Journal de Mickey”, che, nella seconda metà dei Trenta, aveva pubblicato le tavole domenicali di CONNIE.
Farne un libro per l’ANAFI era un’occasione irrinunciabile e così, mentre con una mano portavo avanti il progetto Inedistrips, con l’altra preparavo il volume “Connie la Domenica” (quello descritto nel post del 27 agosto).

Oggi, in conclusione, mi ritrovo ad aver restaurato e tradotto (impaginato, prefazionato, etcetera) 850 strisce e 90 tavole domenicali di CONNIE (ormai, il fantasma di Frank Godwin è venuto a vivere a casa mia e ci diamo del tu).
E vi assicuro che tutto questo lavoro (per me, dilettante tanto come grafico che come traduttore) è stato un vero massacro.

Dovrei averne abbastanza, ma, al pensiero che l’anno prossimo (quando preparerò gli ultimi due albi) la bella signorina Connie Kurridge uscirà definitivamente dalla mia vita, un certo groppo in gola mi viene (e mi viene soprattutto il rimpianto di non aver potuto mettere le mani almeno sulle strisce giornaliere del periodo 1934/1941).

martedì 1 settembre 2009

Connie and me (and Leonardo too)


I miei legami con il personaggio di Connie Kurridge coinvolgono direttamente anche il noto storico del Fumetto Leonardo Gori.
Difatti, la copertina che vedete qui riprodotta è quella di un albo che abbiamo realizzato in tandem per l’ANAFI e quello stesso volume contiene una premessa scritta da Leonardo in cui spiega i suoi legami con il personaggio di Connie Kurridge.

Quello che vi farò qui è, praticamente, un logorroico resoconto degli stessi avvenimenti da lui lì narrati, ma da un altro punto di vista (non temete: non è Rashōmon e le nostre storie non si contraddicono).


Il mio primo incontro con Connie avvenne sulle pagine dell’Enciclopedia Mondiale del Fumetto, edita dalla Corno nell’ormai lontano 1978. L’immagine che mi catturò era nella sezione a colori: la tavola domenicale del 24 aprile 1938, che mi parve una vera bellezza sia per il tratto, che per la composizione e il cromatismo.

Gli anni passarono e, alla fine degli Anni ’80, potei, infine, apprezzare alcune avventure di CONNIE, procurandomi dei vecchi numeri di “Fumetto” (n.6 - ANAF 1979), di “Exploit Comics” (n.8 – GAF 1978) e de “Gli Albi di Exploit” (n.1 – GAF 1984).

All’inizio degli Anni ’90, collaboravo ad un’effimera fanzine della mia città che si chiamava “The Yellow Kid” (la fanzine, non la città) e, per un suo numero (erano dei monografici), realizzai un dossier su Frank Godwin e i suoi personaggi. Si trattava di una fanzine all’antica, fatta con carta, forbici, colla e fotocopiatrice: io non sapevo assolutamente niente di computer.
Ma, nel 1995, arrivò Marco...

Marco è il figlio primogenito di mio fratello.
Improvvisamente, mi ritrovai colpito da una raccapricciante visione: un bambino che smanettava da esperto un computer e guardava con disprezzo quel matusalemme di suo zio, povero analfabeta elettronico.
Così, decisi di comprare subito un PC, con l’intento di sfruttare al meglio i pochi anni che avrebbero trasformato il pacifico neonato nel bambino della mia visione.
Scoprii subito che non serviva capire di programmazione per usare un computer (come non è necessario essere un esperto meccanico per guidare un’automobile) e, nel contempo, incontrai due dei programmi che mi avrebbero cambiato la vita: Microsoft Word e Corel PhotoPaint (poi sostituito da Adobe Photoshop, come, alla fine, il PC cedette il posto al Mac).

Soprattutto i programmi di grafica bitmap furono una piacevole novità per un patito di disegno e il passo seguente fu di comprare una tavoletta grafica (una miserrima Wacom Graphire che ancora uso).

Intanto, dal 1989, ero divenuto un socio dell’ANAF e, alla fine del 1996, Luciano Tamagnini (per motivi che tuttora mi sfuggono) mi aveva sollecitato a scrivere per la rivista dell’associazione (intanto divenuta ANAFI). Iniziai così a redigere articoli e dossier, ma, anche, a fare scansioni e traduzioni di fumetti e, nel giro di un paio d’anni, provando e riprovando, iniziai a padroneggiare i programmi di grafica (non senza qualche saggio consiglio di Gabriele Fantuzzi)

È a questo punto che il destino calò l'asso di briscola sul tavolo da gioco.

Credo fosse il 1999, quando iniziai una corrispondenza epistolare con Leonardo.
Il buon Gori apprese così dell’esistenza della fanzine “The Yellow Kid” e mi chiese se ne avevo ancora qualche copia.
Gli inviai il poco in mia mano... tra cui anche il monografico su Frank Godwin.
E così scoprii che anche Leonardo era un appassionato di CONNIE. Anzi, un super-appassionato, tanto che, venti anni prima, si era fatto spedire dalla San Francisco Academy of Comic Art di Bill Blackbeard un’intera annata di strisce giornaliere (il 1938), che era stata poi passata ad Antonio Vianovi per una ristampa (in lingua originale) sui primi numeri della rivista Glamour international.

In quel momento, Leonardo vide in me colui che avrebbe potuto restaurare, impaginare e tradurre una cronologia di Connie da affidare poi “chiavi in mano” a un volenteroso editore amatoriale italiano.
E, se non una cronologia, almeno tre annate...

Perchè, purtroppo, ci si scontrava con un problema di tempistica (o, se preferite, di mera iella).
Proprio in quel momento, Blackbeard stava “trasferendo” il materiale raccolto dalla sua Academy all’Ohio State University. Se il trasferimento fosse stato completato, avremmo dovuto aspettare una vita prima che l’universita americana catalogasse tutto (camion e camion di materiale).

Con la collaborazione di Enrique Zeiger, braccio destro di Blackbeard, Leonardo riuscì a farsi spedire ancora due annate di strisce giornaliere (1937 e 1938, come la precedente ottime copie fotostatiche riprese dalle pagine del quotidiano Philadelphia Evening Ledger)

A questo punto, eravamo decisamente in preda all’esaltazione e, mentre io preparavo vari esempi di restauro, traduzione e impaginazione a scopo “pubblicitario”, l’amico Leonardo si impegnava per trovare l’editore giusto per il nostro progetto.

Come i più svegli avranno già dedotto, fu l’ANAFI ad offrirci ospitalità e un primo volume di strisce giornaliere (coprente l’intera annata 1939), precedute da una ricca prefazione, andò in stampa alla fine del 2003 (dato come omaggio agli iscritti del 2004): la sua copertina era proprio quella in cima a questo post.


Ma questa storia è ancora molto lunga (o sono io che la racconto con eccesso di logorrea).
Sarà meglio proseguirla in un prossimo post (se fossi Stan Lee adesso dovrei scrivere “Nuff said!” e “Excelsior!”)

lunedì 31 agosto 2009

Connie Kurridge: una ragazza da non dimenticare


Dato che nel precedente post ho indicizzato un volume ANAFI di tavole domenicali della serie CONNIE (volume da me curato), vorrei oggi spendere qualche parola su quest’eroina, anche per via dei rapporti che mi hanno legato a lei per tanti anni e che, ahimé, sembrano prossimi alla conclusione.

CONNIE (al secolo la signorina Constance Kurridge) era opera del fumettista americano Frank Godwin, che iniziò a narrarcene le avventure nel 1927, quando ne fece la protagonista di una serie di pagine domenicali per l’agenzia Ledger di Filadelfia.

In principio, si trattava solo di brevi gag, ma, nella seconda metà degli Anni Venti, i quotidiani americani scoprivano il valore delle continuity come mezzo per fidelizzare i propri lettori (cosa che, chissà perché, iniziarono a dimenticare trent’anni dopo...) e nascevano le strisce avventurose e quel loro “to be continued”, pieno di promesse.

E, così, la Ledger, nel 1929, lanciò anche una versione in striscia giornaliera, dove l’avventura faceva capolino, ma in forme leggere fino alla vera e propria parodia.
Poi, complice anche il mutato clima sociale (la Grande Depressione aveva reso anacronistiche le frivole attività di una ragazza benestante la cui maggiore preoccupazione era liberarsi di un pestifero corteggiatore), la nostra Connie divenne un’eroina a tutto tondo, forse la prima eroina “seria” della Storia del Fumetto.
Investigatrice, aviatrice, attrice, giornalista, esploratrice, agente segreto, Connie non si legava ad una professione quanto al gusto dell’avventura e visse, nella seconda metà degli Anni Trenta, il suo periodo d’oro, con lunghe sequenza ricche di originalità, tinte di Giallo, Orrore, Fantascienza.
Il tutto servito dal delizioso disegno di Frank Godwin, dettagliato, ma sciolto e ricco di evocativi tratteggi, sotto l’influenza di James Montgomery Flagg e Charles Voight (il fumettista autore di PETEY DINK e BETTY, personaggio questo verso cui la prima Connie ha più di un debito).

L’eroina si estinse (con tutta l’agenzia Ledger) all’inizio degli Anni ’40.
Il Philadelphia Evening Public Ledger chiuse i battenti il 5 gennaio 1942 e, nonostante una nota enciclopedia curata da Maurice Horn dica che CONNIE sia durata fino al 1944, io penso che difficilmente abbia passato il dicembre 1941, o, magari, che sia cessata proprio il 15 febbraio 1941 (data dell’ultima striscia in possesso della collezione lasciata da Bill Blackbeard all’Ohio University).

Poi, per decenni, la serie, nonostante l’alta qualità, fu dimenticata.
Improvvisamente, nel 1968, in Francia (terra dove l’eroina aveva goduto di grande fortuna), la prestigiosa rivista Phénix presentò la ristampa di un vecchio episodio apparso sul Journal de Mickey. Seguirono, per un ventennio, altre occasionali ristampe, sia in Francia, che negli Stati Uniti, che in Italia.
Ma furono sempre operazioni parziali: persino il libro della Hyperion dal roboante titolo “Connie: A Complete Compilation, 1929-1930” del 1977 non offriva, in fondo, che la prima annata delle giornaliere (e pure in un formato piuttosto piccolo).
Chissà, se in questa era delle ristampe sindacate, qualche editore di buona volontà ci offrirà mai una ristampa integrale del personaggio...

Nel prossimo post (il n.100!!!) vi svelerò come le nostre strade (la mia e quella di Connie) si sono incrociate.

giovedì 27 agosto 2009

Connie di domenica


Omaggio 2006 – pag.96+4 (cm 24x34)

Copertina: Frank Godwin


Connie di Domenica: le settimanali di Cora dal Journal de Mickey (a cura di Fortunato Latella)

Le strane rotte del fumetto (Fortunato Latella)

Un Topolino francese (Fortunato Latella)

Le alterne fortune di un'eroina (Fortunato Latella)

CONNIE: t.d. dal 22 agosto 1937 al 7 maggio 1939 (fumetto di Frank Godwin) traduttore e calligrafo Fortunato Latella



E con questo volume è (temporaneamente) completata l'indicizzazione della rivista dell'ANAFI Fumetto.
Naturalmente, dato che la rivista continua la sua longeva vita, continuerò a indicizzare i nuovi numeri e i nuovi speciali man mano che usciranno.

Avrei voluto indicizzare anche il periodo della rivista precedente al trasferimento di sede a Reggio Emilia (quando l'associazione si chiamava ANAF e la rivista "Il Fumetto"), ma temo di mancare di adeguate energie.
Qualcosa si trova, comunque, nel mio vecchio sito...

mercoledì 26 agosto 2009

Quando l’avventura si chiamava Fawcett


Omaggio 2006 – pag.176+4 (cm 16,5x24)

Copertina: Blanco


Quando l’avventura si chiamava Fawcett (a cura di Luciano Tamagnini)

Copyright? Ma cosa è? (Luciano Tamagnini)

Fawcett Publishing (Marcello Vaccari)

I supereroi (Marcello Vaccari)

Gli autori (Fortunato Latella)

Fawcett in Italia (Luciano Tamagnini)

HOPPY THE MARVEL BUNNY / PIPPO (fumetto di Chad Grothkopf)

BULLETMAN THE FLYING DETECTIVE: The Curio Shop Murder (fumetto di Bill Ward) traduttore e calligrafo Fortunato Latella

CAPTAIN MIDNIGHT: The Cross-Country Crime! (fumetto di Dan Barry) traduttore e calligrafo Fortunato Latella

CAPTAIN MARVEL JR.: Meets Himself in the Future (fumetto di Mac Raboy) traduttore e calligrafo Fortunato Latella

DR. DEATH: The Wall of Flesh (fumetto di Bob Powell) traduttore e calligrafo Fortunato Latella

DON WINSLOW OF THE NAVY: Climbs Mt. Everest (fumetto di Carl Pfeufer e John Jordan) traduttore e calligrafo Fortunato Latella

GOLDEN ARROW: The Return of Black Arrow (fumetto di Ruben Moreira) traduttore e calligrafo Fortunato Latella

IBIS THE INVINCIBLE: Moon Monsters (fumetto di Alex Blum) traduttore e calligrafo Fortunato Latella

KEN MAYNARD: The Outlaw Hoax! (fumetto di Carl Pfeufer) traduttore e calligrafo Fortunato Latella

MARY MARVEL: Captain Marvel Introduce Mary Marvel (fumetto di Marc Swayze) traduttore e calligrafo Fortunato Latella

THE PHANTOM EAGLE: The Cave of the Vikings (fumetto di Marc Swayze) traduttore e calligrafo Fortunato Latella

SPY SMASHER (fumetto di Emil Gershwin) traduttore e calligrafo Fortunato Latella

martedì 25 agosto 2009

The Saint


Omaggio 2008 – pag.252 (cm 26x17)

Copertina: John Spranger


The Saint il ladro gentiluomo (a cura di Alberto Becattini e Luciano Tamagnini)

Tutto su “The Saint”: le origini (Alberto Becattini)

Santo multimediale: cinema, radio e tv (Alberto Becattini)

Fumetti: comic books (Alberto Becattini)

Fumetti: strisce e tavole sindacate (Alberto Becattini)

Altri “Santi” a fumetti (Alberto Becattini)

Edith Meiser (Alberto Becattini)

Harry Harrison (Alberto Becattini)

John Spranger (Alberto Becattini)

Scorribanda tra ladri... quasi onesti! (Luciano Tamagnini)

THE SAINT: dal 23 marzo al 7 novembre 1954 e dal 7 febbraio al 17 luglio 1955 (fumetto di Leslie Charteris e John Spranger) traduttrice Giorgia Caminati

lunedì 24 agosto 2009

Trumoon


Omaggio 2006 – pag.282+4 (cm 21x19,5)

Copertina: Bruno Brindisi


Trumoon il ventennale – tratti & ritratti (a cura di Raffaele De Falco)

Che è Trumoon? (Luciano Tamagnini)

Autunno 1991... Trumoon story
il perché di un perché!
Autunno 2005... Trumoon story
il perché di un successo

...A Salerno piove

All’ombra del Trumoon vent’anni dopo...
...si respira ancora bene!
Trumoon è morto!...
...viva Trumoon!

L’intervista comune

Pensieri, note &... Aforismi...

Gli autori

Giuseppe De Nardo
Condor Pasa (fumetto)
Nero Italiano (fumetto)

Giuliano Piccininno
OZZY: Football! (fumetto)
Lippo Topo (fumetto)
La Tromba dell’Amore (fumetto)

Raffaele Della monica
Sputo di Guerriero (fumetto)

Enzo Lauria
L’Ultimo Sogno di Achab (fumetto)
pablito (fumetto)

Daniele Bigliardo
Volare! Oh! Oh! (fumetto)

Giorgio Piccininno

Muruzio Picerno
I Giganti (fumetto)

Bruno Brindisi
666 (fumetto)
Prove per Nathan Never (fumetto)

Luigi Coppola

Luigi Siniscalchi
Il Ruggito (fumetto)

Giuseppe D’Elia
Sheet and Blood (fumetto)
Cacciatori di Taglie (fumetto)
Prove per john Doe (fumetto)

Antonella Vicari

Luca Raimondo
Larry’s (fumetto)

Elisabetta Barletta
Le prime Luci dell’Alba (fumetto)

Angelo Pastore

Nando Conforti
Me & My monkey (fumetto)

Post fazione (Raffaele De Falco)

domenica 23 agosto 2009

Legione straniera


Omaggio 2007 – pag.104+4 (cm 30x21)

Copertina: Hugo Pratt


Legione straniera (A cura di Gianni Brunori e Roberto Reali)

Il periodo argentino (Guillermo Edoardo Parker)

Di luci, d’ombre & d’altro ancora (Gianni Brunoro)

Legione straniera, una storia del bianco e nero, ovvero del non colore (Roberto Reali)

...E torneremo a parlare d’ombre e luci (Roberto Reali, Gianni Brunoro)

LEGION EXTRANJERA (fumetto di Alberto Ongaro e Hugo Pratt)

sabato 22 agosto 2009

Luciano Bottaro


Omaggio 2007 – pag.312+4 (cm 21x30)

Copertina: Luciano Bottaro


Luciano Bottaro un sorriso lungo una vita (a cura di Silvio Costa, Marco Della Croce, Franco spiritelli, Luciano Tamagnini)

Arriva il Bottarone! (redazione)

Un piccolo lettore (Luciano Bottaro)

Appunti per narrare una vita leggendaria (Marco Della Croce, D. Francescano, Franco Spiritelli)

L’intervista (Silvio Costa, Luciano Tamagnini)

Una fraterna amicizia

Si inaugura la Scuola di Rapallo

Lo studio Bierreci

Bottaro narratore: i mille mondi di un autore completo (Marco Della Croce, D. Francescano, Franco Spiritelli)

Luciano Bottaro e il mondo disneyano (Marco Della Croce, D. Francescano, Franco Spiritelli)

Le Parodie di Luciano Bottaro (Marco Della Croce, D. Francescano, Franco Spiritelli)

Da Rebo a Zantaf: la fantascienza secondo Bottaro (Marco Della Croce, D. Francescano, Franco Spiritelli)

Bottaro e Nocciola (Marco Della Croce, D. Francescano, Franco Spiritelli)

Appunti per una cronologia (Alberto Becattini)

Un esordio da... Scolaro! (Silvio Costa e Luciano Tamagnini)

Appunti per una cronologia (Silvio Costa e Luciano Tamagnini)

Quando arrivarono pik e Pok... (Silvio Costa e Luciano Tamagnini)

Appunti per una cronologia (Silvio Costa e Luciano Tamagnini)

Un maestro all’Alpe (e oltralpe!) (Luca Boschi)

SGT. BALDO: Il Disertore (fumetto di Luciano Bottaro)

PEPITO (fumetto di Luciano Bottaro)

Appunti per una cronologia (Silvio Costa e Luciano Tamagnini)

Uno sceriffo dal naso lungo (Enrico Anceschi, Silvio Costa)

OSKAR (fumetto di Luciano Bottaro)

LOLA E OTELLO: Viaggio nella Preistoria (fumetto di Luciano Bottaro)

Appunti per una cronologia (Silvio Costa e Luciano Tamagnini)

Francia chiama Italia (luciano Tamagnini)

WHISKY E GOGO (fumetto di Luciano Bottaro)

I POSTORICI (fumetto di Luciano Bottaro)

BIG TOM (fumetto di Luciano Bottaro)

LE MATTAGLIE (fumetto di Luciano Bottaro)

Appunti per una cronologia (Silvio Costa e Luciano Tamagnini)

Luciano Bottaro, un punto fermo per il Giornalino (Luigi Marcianò)

PONPON: Fuga dallo Zoo (fumetto di Luciano Bottaro)

IL CASTELLO DEI SOGNI (fumetto di Luciano Bottaro)

Appunti per una cronologia (Luigi Marcianò)

Il sogno si avvera (Luciano Tamagnini)

IL PAESE DELL’ALFABETO: Un Invito... Esplosivo (fumetto di Luciano Bottaro)

RE DI PICCHE: L’Ippogrifo Meccanico (fumetto di Luciano Bottaro)

Appunti per una cronologia (Luciano Tamagnini)

Bottaro in Francia (Harry Morgan, Manuel Hirtz)